News

Ministro Speranza. Sistema spesa vecchio crea illusione risparmio

Il ministro, pensato nei primi anni 2000 quando c’era rischio default

“Dobbiamo ripensare il sistema di programma- zione della spesa sanitaria che ci portiamo avanti dai primi anni 2000, quando il Servizio sanitario italiano rischiava il default e fu disegnato un sistema a silos, con la spesa divisa fra farmaci, devi- ce, personale e tetti di spesa per alcuni tratti squalificanti. A distanza di 15 anni questo sistema non regge più”.

A parlarne il ministro della Salute, Roberto Speranza, a Roma alla presentazione del volume ‘Il Ssn guarda al futuro – Verso nuovi e più evoluti schemi di governance’ (edizione Egea), scritto dal DG programmazione sanitaria del ministero della Salute, Andrea Urbani. “Dobbiamo ripensare questo modello – ha spiegato – che ha provocato un’illusione di risparmio, che invece non è avvenuto. Si abbassa la spesa per il personale? Ma poi si alza inevitabilmente quella per beni e servizi.

Se non si spende in prevenzione, anche in questo caso si ha una illusione di risparmio, perché si va poi a influire ad esempio sulle pensioni di invalidità. La grande sfida che abbiamo davanti è dunque focalizzarci sulla revisione complessiva della spesa. Nel 2020 dobbiamo andare avanti con il dialogo”.

Barbara DiChiara

Nuovo modello allo studio, ne parla Andrea Urbani nel libro ‘Il Ssn guarda al futuro’

 Dg programmazione ministero, ‘considerare costo totale malattia’

C’è la necessità di “sviluppare una visione complessiva del costo di ciascuna patologia per l’impatto che ha non solo sul fondo sanitario, ma sul bilancio pubblico nel complesso, per programmare manovre di sanità pubblica in un orizzonte temporale di medio-lungo termine”.

Lo evidenzia il direttore generale della Programmazione sanitaria del ministero della Salute, Andrea Urbani, nel libro ‘Il Servizio sanitario nazionale guarda al futuro – Verso nuovi e più evoluti schemi di governance’ (edizione Egea), presentato a Roma. “In tal senso il ministero della Salute, insieme all’Istituto superiore di sanità, Aifa, Inps, Istat e alcune Università italiane, sta costruendo un ‘modello previsionale’ istituzionale che consentirà di simulare scenari a breve-medio-lungo termine a supporto della pianificazione strategica e della programmazione sanitaria, con l’obiettivo di fornire ai policy maker strumenti misurati di valutazione prospettica dell’utilizzo delle risorse ampliando l’analisi al di fuori del perimetro del servizio sanitario nazionale ha saputo resistere alla crisi economica e continua ad essere tra le migliori al mondo per qualità, costi e prestazioni erogate.

“Ma non dobbiamo illuderci” avverte il dg, perché “non sarà così per sempre” se non si cambia passo. Per assicurare una sostenibilità economica duratura della sanità italiana senza tradirne i principi fondanti, sottolinea Urbani, “si rende necessario un ripensamento in chiave moderna della governance del Ssn” che deve tradursi con il passaggio da una logica verticale incentrata sui silos rispetto agli ambiti di assistenza (ospedaliera, farmaceutica, ambulatoriale) e sui tetti di spesa (per farmaci, dispositivi medici, personale), a un approccio orizzontale basato sulla valutazione dell’impatto economico complessivo della patologia. In questa diversa prospettiva, per esempio, una nuova tecnologia più costosa in sé ma in grado di produrre risparmi in ricoveri e farmaci per il paziente va considerata un investimento e non un costo”. Oggi occorre pertanto un cambiamento di strategia.

“Le politiche sanitarie dovranno sempre più essere ispirate dalle evidenze scientifiche in grado di dirci cosa produce di più in termini di salute tra diverse ipotesi di allocazione delle risorse pubbliche” scrive Urbani. Infatti una gestione “che nel lungo periodo operi su logiche emergenziali anziché di investimento metterebbe a rischio la tutela della salute dei cittadini garantita dalla nostra Costituzione e avrebbe ricadute negative sull’intero sistema economico- produttivo”.

L’assegnazione di budget per silos (per esempio, tetti di spesa per la farmaceutica e per i dispositivi medici) e l’applicazione di tagli lineari su singoli fattori (blocco del turnover del personale o tetto all’acquisto di prestazioni da privato) ha effettivamente favorito in passato il contenimento immediato della spesa pubblica.

Barbara Di Chiara

PharmaKronos – 14 gennaio 2020

Notizie correlate: «Il nostro SSN è il migliore, ma non lo sarà per sempre». Un libro spiega il perché

Redazione Fedaisf

Promuovere la coesione e l’unione di tutti gli associati per consentire una visione univoca ed omogenea dei problemi professionali inerenti l’attività di informatori scientifici del farmaco.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Fedaiisf Federazione delle Associazioni Italiane degli Informatori Scientifici del Farmaco e del Parafarmaco