News

Meno farmaci in età avanzata: lo studio del Geriatric Working Group AIFA

E’ stato pubblicato oggi sul “Journal of the American Medical Directors Association” uno studio condotto dal Gruppo di Lavoro Geriatrico dell’AIFA con l’obiettivo di tracciare il profilo di utilizzo dei farmaci nella popolazione ultrasessantacinquenne in Italia e come esso si modifichi rispetto all’avanzare dell’età. Proprio nel giorno in cui ricorre in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle Persone Anziane emerge un dato interessante: dopo gli 85 anni cala sostanzialmente il numero di farmaci prescritti alla popolazione geriatrica, passando dai 7 del gruppo 80-84 anni ai 2 degli ultranovantenni.

“Si tratta di una delle prime ricerche che valuta l’andamento delle prescrizioni farmacologiche nella popolazione anziana e molto anziana – commenta il Presidente dell’AIFA Sergio Pecorelli, tra gli autori del paper insieme al Direttore Generale Luca Pani – ed è una fotografia molto interessante che smentisce l’assunto per cui l’uso dei medicinali aumenti con l’avanzare dell’età. Conclusioni che in uno dei Paesi “più longevi e vecchi del mondo” come il nostro – stando anche a quanto dichiara l’Eurostat nelle ultime ricognizioni – offrono spunti di analisi e approfondimenti per comprendere e migliorare sempre più l’appropriatezza prescrittiva in questa particolare popolazione, fragile e vulnerabile e purtroppo ancora poco indagata”.

“Al pari di quanto si registra per la popolazione pediatrica, – spiega il Direttore Pani – molti farmaci non sono testati specificamente nei pazienti anziani e molto anziani, i quali peraltro presentano caratteristiche fisiche e metaboliche del tutto peculiari rispetto agli under 65. Questo studio quindi è di fondamentale supporto nell’orientare i medici ad una prescrizione ottimale nella popolazione geriatrica. E’ importante saper ritarare continuamente le terapie, perché le condizioni cliniche degli anziani possono mutare nel tempo e molte cure rivelarsi ridondanti, se non addirittura nocive. Gli spunti emersi sono poi di aiuto anche per noi regolatori, perché possiamo avere un quadro più chiaro delle aree di intervento e degli aspetti da indagare maggiormente così da favorire un impiego dei farmaci sempre più razionale, sicuro e efficace”.

Lo studio si è avvalso del database dell’Osservatorio sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) dell’Agenzia Italiana del Farmaco e ha analizzato i dati del 2013 relativi a 3 milioni e 400mila soggetti con età superiore ai 65 anni, estrapolati da un campione di quasi 16 milioni di individui, rappresentativo di circa il 27% dell’intera popolazione Italiana. Il lavoro si è concentrato in particolare sugli ultranovantenni, una fascia di popolazione consistente (sono oltre 600.000 gli ultranovantenni in Italia) e in netta crescita.

I risultati dell’indagine, oltre a fornire dati di farmaco-utilizzo, hanno evidenziato come la prescrizione farmacologica aumenti progressivamente sino agli 85 anni di età, per poi declinare negli anni successivi, con una sostanziale riduzione tra i soggetti di età pari o superiore ai 95 anni.

La ricerca dimostra come la prescrizione dei medicinali sia un evento dinamico: segue infatti una curva a U, con un incremento delle prescrizioni che va da un minimo di quasi 2 nei pazienti sotto i 65 anni di età a un massimo di oltre 7 nel segmento degli 80-84enni.

“I dati fino a oggi disponibili – sottolinea Graziano Onder, del Centro di Medicina dell’Invecchiamento dell’Università Cattolica – Policlinico A. Gemelli di Roma e corresponding author dello studio – ci dicevano che l’uso dei farmaci aumentava progressivamente ed esponenzialmente all’aumentare dell’età delle persone. Questa nuova indagine, invece, mostra che i grandi anziani assumono pochi farmaci: in media, si può dire che le persone sopra i 95 anni prendono tanti farmaci quanti la popolazione adulta di età inferiore ai 65 anni. Tale dato contrasta con l’idea che il bisogno di terapie aumenti progressivamente con l’età ed è indice di una maggiore prudenza dei medici nella prescrizione farmacologica nei pazienti molto anziani. Va inoltre sottolineato che l’efficacia di alcuni medicinali si riduce nelle fasce di età più avanzata, in particolare per le terapie che mirano a prevenire complicazioni future e che necessitano di tempi più lunghi per manifestare i loro benefici.”

Dallo studio emerge che anche la tipologia dei farmaci prescritti varia molto in base all’età. Ad esempio, l’uso di alcune categorie di medicinali per la prevenzione di eventi negativi per la salute (come i medicinali per ridurre il colesterolo e gli antiipertensivi) è molto ridotto nei “grandi anziani” (di età superiore ai 90 anni), in cui invece si tende a prescrivere maggiormente i farmaci per alleviare i sintomi o per trattare le malattie acute (quali gli antibiotici).

Infine, è interessante notare come nei pazienti sopra i 95 anni vi siano significative differenze di genere: le donne sembrano assumere più dosi quotidiane di farmaci rispetto agli uomini, ad indicare probabilmente che questi ultimi arrivano più in salute al traguardo dei 90 e più.

Di seguito l’elenco degli autori dello studio Advanced age and medication prescription: more years, less medications? A nationwide report from the Italian Medicines Agency (AIFA) a nome del Geriatric Working Group dell’AIFA e dell’OsMed Health-DB.

  • Graziano Onder – Dipartimento di Geriatria, Centro Medicina dell’Invecchiamento, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
  • Alessandra Marengoni – Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università di Brescia
  • Pierluigi Russo – Agenzia Italiana del Farmaco
  • Luca Degli Esposti – CliCon Srl Health, Economics and Outcome Research, Ravenna
  • Massimo Fini – Direzione Scientifica, IRCCS San Raffaele Pisana, Roma
  • Alessandro Monaco – Agenzia Italiana del Farmaco
  • Stefano Bonassi – Direzione Scientifica, IRCCS San Raffaele Pisana, Roma
  • Katie Palmer – Agenzia Italiana del Farmaco
  • Walter Marrocco – Agenzia Italiana del Farmaco
  • Giuseppe Pozzi – Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute, Federanziani
  • Diego Sangiorgi – CliCon Srl Health, Economics and Outcome Research, Ravenna
  • Stefano Buda – CliCon Srl Health, Economics and Outcome Research, Ravenna
  • Niccolò Marchionni – Divisione di Cardiologia e Medicina Geriatrica, Dipartimento di Medicina e Geriatria, Università di Firenze, Firenze
  • Federica Mammarella – Dipartimento di Geriatria, Centro Medicina dell’Invecchiamento, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
  • Roberto Bernabei – Dipartimento di Geriatria, Centro Medicina dell’Invecchiamento, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
  • Luca Pani – Agenzia Italiana del Farmaco
  • Sergio Pecorelli – Agenzia Italiana del Farmaco

01/10/2015 – AIFA

Redazione Fedaisf

Promuovere la coesione e l’unione di tutti gli associati per consentire una visione univoca ed omogenea dei problemi professionali inerenti l’attività di informatori scientifici del farmaco.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Fedaiisf Federazione delle Associazioni Italiane degli Informatori Scientifici del Farmaco e del Parafarmaco