Primo Piano

Cesare Benedetti della Zeta Farmaceutici nuovo Cavaliere del Lavoro. Cattani (Farmindustria) commendatore

Fra i 25 nuovi Cavalieri del Lavoro nominati dal Presidente Mattarella c’è Cesare Benedetti con la sua società, la Zeta Farmaceutici, specializzata nella produzione e ricerca di cosmetici, integratori, farmaci e dispositivi medici.

Il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai ha dichiarato che Benedetti, insieme all’altro vicentino insignito dell’onorificenza, Valentino Campagnolo (cambi per biciclette), rappresentano per Vicenza un motivo di grande orgoglio, sia a livello nazionale che internazionale. «Il vostro successo premia anche la nostra Città».

Fra gli insigniti dell’onorificenza segnaliamo anche Alberto Dossi dell’azienda Sapio, produttrice di gas medicinali.


Il Presidente Mattarella ha firmato i decreti di nomina di 25 Cavalieri del Lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data 30 maggio, i decreti con i quali, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Sen. Adolfo Urso, di concerto con il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, On. Francesco Lollobrigida, sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro.
Ecco l’elenco completo degli insigniti, con l’indicazione, per ciascuno, del settore di attività e della Regione di provenienza:

ANGELINI ROSSI Roberto – Terziario – Chimica – Estero

BALLERIO Rinaldo – Terziario – Servizi Informatici – Lombardia

BASILE Giuseppe – Industria – Siderurgica -Sicilia

BENEDETTI Cesare – Industria – Farmaceutica – Veneto

BERTELLI Patrizio – Industria – Moda e Abbigliamento – Toscana

BRACCO Ezio – Industria – Impiantistica energia – Liguria

CALTAGIRONE Francesco – Industria – Cementiera – Lazio

CAMPAGNOLO Valentino –Industria – Componentistica – Veneto

DESCALZI Claudio – Industria – Energia – Lazio

DOLCE Alfonso – Industria – Moda e Abbigliamento – Lombardia

DOSSI Alberto – Industria – Chimica – Lombardia

FERRAGAMO Leonardo – Terziario – Settore alberghiero – Toscana

FERRINO Anna Beatrice –  Industria – Settore tessile – Piemonte

MASTROBERARDINO Piero – Industria –  Enologica – Campania

MILLERI Francesco – Industria – Ottica – Lombardia

MINOZZI Federica – Industria – Ceramica – Emilia-Romagna

MORETTI Vittorio – Agricoltura – Viti-Vinicola – Sardegna

NISSIM Marina – Commercio – Grande distribuzione – Lombardia

PAONE Maria Giovanna – Industria – Alta Sartoria – Campania

PAVIN Massimo – Industria – Materiali plastici – Veneto

QUADALTI SENZANI Luisa – Industria – Meccanica – Emilia-Romagna

RUBINI Giovanni – Terziario – Ingegneristica Costruzioni – Marche

RUGGIERO Laura – Industria – Metalmeccanica – Puglia

SCANNAPIECO Fulvio – Industria – Logistica aerospazio – Campania

TOSTI Giuliano – Commercio – Prodotti veterinari – Marche

 


Nota.

Zeta Farmaceutici nasce più di settant’anni fa (1947) nel laboratorio di una farmacia, a Vicenza. Nel 1982 nasce Zeta Farmaceutica S.p.A., nel 1988 nasce il marchio Euphidra. Con il marchio Prolife nel 1995 avvia la produzione di probiotici. Nel 2001 acquisisce la Marco Viti con la quale inizia la produzione di integratori sotto forma di granulati. Fa parte del gruppo anche Massigen che produce integratori salini, tonici, vitaminici. Nel 2023 ha fatturato 140 milioni di euro. Ha 300 dipendenti e 110 venditori. La Zeta ha creato una holding, la Hbf, con Zeta, Marco Viti, altri marchi e due farmacie che ha salvato, una a Sandrigo e l’altra a Vicenza vicino al patronato Leone XIII.

Cesare Benedetti è dal 1983 presidente di Zeta Farmaceutici, azienda fondata dal padre Adelio nel 1947 come laboratorio farmaceutico di Emanuele Zuccato a Polegge e oggi specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di cosmetici, integratori, farmaci e dispositivi medici. Imprenditore, dai laboratori di ricerca di Adriano Olivetti alle multinazionali americane dei primi computer fino all’industria di casa, la Zeta farmaceutici, ma anche filantropo e volontario come presidente della Lega contro i tumori e governatore rotariano senza mai scordare l’attrazione fatale da cavaliere gentiluomo per i cavalli.

Notizie correlate: Cerimonia “Brunelle d’oro”, ecco i cinque insigniti dell’onorificenza aullese


PARMA (ITALPRESS) – Durante la cerimonia per celebrare il 79° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana Marcello Cattani, presidente e amministratore delegato di Sanofi Italia e Malta e presidente di Farmindustria, è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” su proposta del Presidente del Consiglio e decreto del Presidente della Repubblica

Marcello Cattani è nato a Milano nel 1971 e vive da molti anni a Parma. È laureato in Scienze Biologiche e specializzato in Chimica e Tecnologia Alimentari presso l’Università di Parma. Cattani vanta oltre vent’anni di esperienza internazionale nel settore chimico-farmaceutico, con competenze maturate in ambito marketing, commerciale e direzionale in aziende leader. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti pubblici per il suo contributo all’innovazione del settore e partecipa attivamente a diverse associazioni industriali e scientifiche di rilievo nazionale e internazionale. È Presidente di Farmindustria dal 2022.

 

Redazione Fedaisf

Promuovere la coesione e l’unione di tutti gli associati per consentire una visione univoca ed omogenea dei problemi professionali inerenti l’attività di informatori scientifici del farmaco.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Fedaiisf Federazione delle Associazioni Italiane degli Informatori Scientifici del Farmaco e del Parafarmaco