News

Farmaci, restiamo un Paese di copiatori

Nel Belpaese si fa soprattutto innovazione di processo: si trovano mille versioni (formulazioni, arricchimenti, dosaggi, eccetera) di una molecola che cura, messa a punto altrove

DI DANIELA MINERVA – 11 marzo 2015 – L’ESPRESSO

Risultati immagini per tufts universityCominciamo col dire che trovare una nuova medicina, di quelle che fanno guarire 
i malati e impennare 
i fatturati, ha un costo spaventoso: 2,6 miliardi 
di dollari, è la stima della Tufts University. Che vanno a coprire la ricerca, le sperimentazioni sempre 
più complesse e i fallimenti, perché sono poche le molecole che sopravvivono alle prove cliniche e sbarcano davvero sul mercato. Poi, chi si trova in mano un farmaco realmente innovativo, quei 2,6 miliardi se li ripaga in un attimo: pensiamo che nel 2014 la nuova cura contro l’epatite C ha venduto, e solo negli Usa, per 7,6 miliardi.

Le dimensioni della ricerca farmaceutica sono impressionanti: 141 miliardi spesi l’anno passato dalle industrie che hanno, comunque, incassato circa 750 miliardi. Ovvio che nessuna delle mini-pharma italiane ha la potenza di tiro per competere. Il ritratto del comparto tracciato in queste pagine racconta crescita e successi di un’industria che produce alla grande farmaci spesso pensati e studiati altrove. Quanto questo impatterà sul futuro del suddetto comparto è da vedere. 
Ma è una certezza che noi siamo e restiamo un Paese di straordinari copiatori.

D’altra parte questa è la nostra storia, con poche eccezioni. Dalla metà dell’Ottocento quando a innovare erano le industrie chimiche tedesche, al primo Novecento della penicillina inglese. Su su fino alle sciagurate leggi degli anni Ottanta, quando, coi metodi rivelati da Sanitopoli, gli industriali convinsero i politici ad allungare la durata del brevetto e assicurare loro profitti da capogiro, col Ssn che strapagava farmaci scoperti all’estero ma venduti in Italia dalle imprese italiane. Fattacci del passato a parte, quel che conta è che nel corso dei decenni la nostra capacità produttiva si è affinata.

E la ricerca? Beh, 
è un’altra storia. È vero che qua e là ci sono piccole realtà, biotech ma non solo, che mettono le mani su prodotti interessanti. E un’eccezione nel panorama italico dei copiatori è la Chiesi di Parma, che ha messo i soldi per il primo farmaco a base di cellule staminali al mondo (l’Holoclar, studiato dagli scienziati dell’università di Modena, nella foto a destra); che ha sviluppato la prima terapia genica contro una malattia rara. Ma, per il resto, ciò che si fa nel Belpaese è innovazione di processo: ovvero si trovano mille versioni (formulazioni, arricchimenti, dosaggi, eccetera) di una molecola che cura, messa a punto altrove.

 E se qualche brillante scienziato ne scopre una che ha una potenzialità terapeutica seria, si affretta a venderla a una Big Pharma: troppo complessi e costosi i procedimenti per verificare il prodotto e piazzarlo nel cuore dei dottori di mezzo mondo. Il Made in Italy 
si ferma lì. Così, siamo scivolati in fondo. E non 
ci sono italiane nella top 
delle imprese che curano il mondo: americane, svizzere, francesi, giapponesi, tedesche 
e persino israeliane.

Notizia correlata: Farmaci, ecco perché andare all’estero fa bene anche alle nostre fabbriche

Redazione Fedaisf

Promuovere la coesione e l’unione di tutti gli associati per consentire una visione univoca ed omogenea dei problemi professionali inerenti l’attività di informatori scientifici del farmaco.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Fedaiisf Federazione delle Associazioni Italiane degli Informatori Scientifici del Farmaco e del Parafarmaco